Fiduciaria

Approfondimenti

News ed eventi

Trust

Fiduciaria

Cassazione, sentenza n. 22472 del 24/9/2018

1 Agosto 2020
Affidamento fiduciario
Redazione

Attività svolta da società fiduciaria – Appalti Pubblici – Antimafia Legge n. 55/1990 art. 17 – Fallimento.

In ordine alla disciplina normativa regolante la partecipazione delle società fiduciarie alle procedure di pubblico appalto, la Corte ricorda che, in forza del disposto di cui all’art. 17, terzo comma, della L. 19 marzo 1990, n. 55, “sono comunque vietate intestazioni ad interposte persone, di cui deve essere comunque prevista la cessazione entro un termine determinato, salvo intestazioni a società fiduciarie autorizzate ai sensi della legge 23 novembre 1939, n. 1966, a condizione che queste ultime provvedano, entro 30 giorni dalla richiesta effettuata dai soggetti aggiudicatari, a comunicare alle amministrazioni interessate l’identità dei fiducianti”.
La ratio di tali disposizioni va ravvisata in “evidenti esigenze di trasparenza e soprattutto prevenzione di fenomeni criminosi legati anche all’utilizzo di siffatte società in rapporto ai contratti con la pubblica amministrazione (v. C. Stato n. 5279-12). Donde il principio per cui la normativa antimafia di cui al capo secondo della L. n. 55 del 1990 – sotto il quale sono rubricati gli art. 17 e 18 – vale per tutti i contratti mediante i quali l’amministrazione si assicura l’esecuzione di lavori e la fornitura di beni e servizi”.

Riguardo al rapporto tra l’interposizione fiduciaria nei pubblici appalti e le vendite fallimentari – in particolare, in ordine all’ambito applicativo del citato art. 17, terzo comma, della Legge n. 55/1990 – la Corte afferma il principio secondo cui “la L. 19 marzo 1991 n. 55, art. 17, comma 3, in tema di divieto di interposizione fiduciaria nei pubblici appalti non si applica alle procedure competitive di vendita svolte in ambito fallimentare”. In dettaglio, secondo la Corte, l’inapplicabilità dii tale disposizione alle procedure di vendita fallimentare discende dl fatto che dette procedure, a differenza degli appalti pubblici, sono dirette a perseguire la convenienza economica della vendita in rapporto al soddisfacimento delle pretese creditorie e non anche la trasparenza e la prevenzione di fenomeni criminosi.

Condividi

Leggi anche

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Nella Gazzetta Ufficiale del 28/6/2023 sono stati pubblicati: Il Decreto del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del 16/3/2023 “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità...

leggi tutto
Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

La legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) nasce con l’obiettivo di tutelare i soggetti affetti da grave disabilità, già privi di sostegno familiare ovvero per il momento in cui tale sostegno verrà meno, per promuoverne il benessere, l’autonomia e la piena inclusione...

leggi tutto