Fiduciaria

Approfondimenti

News ed eventi

Trust

Fiduciaria

Intestazione fiduciaria per beneficiario di polizza

1 Agosto 2020
Intestazione fiduciaria polizza vita
Redazione

INTESTAZIONE FIDUCIARIA POLIZZA VITA

E’ noto che le società fiduciarie possono assumere l’intestazione fiduciaria di polizza vita, in qualità di contraente, in luogo del contraente effettivo (il fiduciante). La polizza avrà come beneficiari – eventualmente revocabili – i soggetti indicati dal fiduciante alla fiduciaria/contraente e come assicurato il fiduciante stesso. Questo contratto è utilizzato da chi vuole beneficiare un soggetto senza che ciò sia visibile ai terzi (familiari compresi).

INTESTAZIONE DELLA POSIZIONE DI BENEFICIARIO DI POLIZZA VITA

Meno conosciuta è la possibilità per le società fiduciarie di assumere l’intestazione della posizione di beneficiario della polizza per l’amministrazione dei relativi diritti.
Nel mandato fiduciario il fiduciante/beneficiario può anche predisporre che, in caso di sua premorienza rispetto all’assicurato, i relativi diritti della posizione di beneficiario vengano esercitati dalla fiduciaria, per conto dei suoi eredi. Con questa modalità il nominativo del beneficiario della polizza, in sede di liquidazione finale e riscatto parziale, resti riservato nei confronti dei terzi.

Condividi

Leggi anche

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Nella Gazzetta Ufficiale del 28/6/2023 sono stati pubblicati: Il Decreto del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del 16/3/2023 “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità...

leggi tutto
Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

La legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) nasce con l’obiettivo di tutelare i soggetti affetti da grave disabilità, già privi di sostegno familiare ovvero per il momento in cui tale sostegno verrà meno, per promuoverne il benessere, l’autonomia e la piena inclusione...

leggi tutto