Fiduciaria

Approfondimenti

News ed eventi

Trust

Fiduciaria

QUADRO RU  – Rigo RU150 – Modello Redditi

7 Giugno 2023
Redazione

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 28/02/2023, ha approvato il modello di dichiarazione dei redditi 2023, destando particolare agitazione tra gli operatori, per quanto previsto relativamente alla compilazione del Quadro RU, rigo RU150-151, Modello Redditi Sc, SP, ENC e PF 2023.
In particolare, ciò che desta maggiore preoccupazione è il fatto che le società siano chiamate ad indicare i propri Titolari Effettivi.
Tuttavia, evidenziamo che, generalmente, la dichiarazione dei redditi è un documento che le società sono chiamate di rado a condividere e, comunque, con soggetti che sono a conoscenza dei relativi Titolari Effettivi, in virtù degli obblighi antiriciclaggio a cui sono sottoposti (banche, professionisti, società di leasing, ecc).
Riteniamo, quindi, che la novità introdotta non sia, in sostanza, lesiva della riservatezza, come l’allarmismo creatasi lascerebbe intendere.
Sull’argomento condividiamo l’interessante comunicazione del 23/05/2023 che Assofiduciaria ha inviato alle società associate. Ad essa sono allegati i facsimili che le fiduciarie sono invitate a trasmettere ai fiducianti e agli amministratori delle società partecipate dalla fiduciaria.
Restiamo a disposizione e porgiamo cordiali saluti

Comunicazione Assofiduciaria del 23/05/2023

Condividi

Leggi anche

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Nella Gazzetta Ufficiale del 28/6/2023 sono stati pubblicati: Il Decreto del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del 16/3/2023 “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità...

leggi tutto
Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

La legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) nasce con l’obiettivo di tutelare i soggetti affetti da grave disabilità, già privi di sostegno familiare ovvero per il momento in cui tale sostegno verrà meno, per promuoverne il benessere, l’autonomia e la piena inclusione...

leggi tutto