L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 28/02/2023, ha approvato il modello di dichiarazione dei redditi 2023, destando particolare agitazione tra gli operatori, per quanto previsto relativamente alla compilazione del Quadro RU, rigo RU150-151, Modello Redditi Sc, SP, ENC e PF 2023.
In particolare, ciò che desta maggiore preoccupazione è il fatto che le società siano chiamate ad indicare i propri Titolari Effettivi.
Tuttavia, evidenziamo che, generalmente, la dichiarazione dei redditi è un documento che le società sono chiamate di rado a condividere e, comunque, con soggetti che sono a conoscenza dei relativi Titolari Effettivi, in virtù degli obblighi antiriciclaggio a cui sono sottoposti (banche, professionisti, società di leasing, ecc).
Riteniamo, quindi, che la novità introdotta non sia, in sostanza, lesiva della riservatezza, come l’allarmismo creatasi lascerebbe intendere.
Sull’argomento condividiamo l’interessante comunicazione del 23/05/2023 che Assofiduciaria ha inviato alle società associate. Ad essa sono allegati i facsimili che le fiduciarie sono invitate a trasmettere ai fiducianti e agli amministratori delle società partecipate dalla fiduciaria.
Restiamo a disposizione e porgiamo cordiali saluti
Fiduciaria
Approfondimenti
News ed eventi
Trust
Fiduciaria
QUADRO RU – Rigo RU150 – Modello Redditi
7 Giugno 2023
Redazione
Condividi
Leggi anche
Registro dei titolari effettivi, il chiarimento di Unioncamere: stop a obblighi comunicativi e sanzioni
La sospensione dell’operatività del Registro dei titolari effettivi, determinata dalla rimessione alla Corte di Giustizia europea, da parte del Consiglio di Stato, delle questioni attinenti alle comunicazioni relative alla titolarità effettiva di trust e istituti...