Fiduciaria

Approfondimenti

News ed eventi

Trust

Fiduciaria

Registro dei Titolari effettivi

16 Marzo 2020
Affidamento fiduciario
Redazione

Si sono diffusi allarmismo e preoccupazione per la perdita della riservatezza che potrebbe derivare dall’entrata in vigore del Registro in oggetto (prevista forse nel 2020), anche nel caso in cui la veste di socio sia ricoperta da società fiduciaria su mandato fiduciario ex Legge n. 1966/1939.

Intanto va tenuto presente che la criticità non deriva dall’istituzione del Registro, ma da quali soggetti avranno la libertà di accesso alla sua consultazione: vedremo cosa dirà il regolamento.

Abbiamo però la sensazione che non venga sufficientemente considerato che la fiduciaria sarà tenuta a comunicare il “titolare effettivo” solo nel caso in cui possieda, per conto del fiduciante, una partecipazione SUPERIORE AL 25% del capitale sociale, per cui non comunicherà il nominativo qualora abbia una quota pari o inferiore al 25%.

Quindi, nel caso la fiduciaria sia intestataria di una quota superiore al 25% per conto di più fiducianti, nessuno dei quali proprietario di più del 25%, la fiduciaria non sarà tenuta a comunicare i nomi dei propri fiducianti.

Ancora, nell’ipotesi di quota superiore al 25% per uno o più fiducianti (per esempio 60% per conto di due fiducianti), sono agevolmente percorribili altre soluzioni che portino la partecipazione sotto la soglia del 25%: al riguardo siamo a disposizione.

Condividi

Leggi anche

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Nella Gazzetta Ufficiale del 28/6/2023 sono stati pubblicati: Il Decreto del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del 16/3/2023 “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità...

leggi tutto
Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

La legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) nasce con l’obiettivo di tutelare i soggetti affetti da grave disabilità, già privi di sostegno familiare ovvero per il momento in cui tale sostegno verrà meno, per promuoverne il benessere, l’autonomia e la piena inclusione...

leggi tutto