L’Autorità di vigilanza europea – ESAs ha pubblicato, lo scorso giugno, le Linee Guida sui fattori di rischio di riciclaggio e di finanziamento, fornendo le indicazioni per eseguire una corretta attività di adeguata verifica semplificata e rafforzata ed evidenziando, alle autorità nazionali di riferimento e agli istituti finanziari e di credito, gli indicatori di rischio da tenere in considerazione e le metodologie per la loro corretta valutazione.
In aggiunta agli elementi sensibili evidenziati dalle varie Autorità Nazionali, l’ESAs mette in evidenza i seguenti fattori di rischio:
– rapporti del cliente e/o del titolare effettivo con settori economici contigui a fenomeni di corruzione, quali edilizia, farmaceutico e sanità, commercio di armi, industria estrattiva e appalti pubblici;
– rapporti del cliente e/o del titolare effettivo con settori economici contigui a fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, ad esempio money transfer, casinò o compro oro;
– rapporti del cliente e/o del titolare effettivo con settori economici che comportano significativi flussi di denaro contante;
– se il cliente o il titolare effettivo sono persone politicamente esposte.

Antiriciclaggio
Il Consiglio Ecofin del 14 febbraio 2023 ha ampliato il novero degli Stati non cooperativi ai fini fiscali aggiungendo alla lista UE dei Paesi c.d. “black list” ulteriori quattro Paesi: Russia, Isole Vergini britanniche, Costa Rica e Isole Marshall. Il quadro completo...