Come noto, la nuova disciplina stabilisce che la determinazione sintetica del reddito awiene mediante la presunzione relativa che tutto quanto è stato speso nel periodo d’imposta sia stato finanziato con redditi del periodo medesimo, ferma restando la possibilità per il contribuente di provare che le spese sono state finanziate con altri mezzi, ivi compresi i redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o, comunque, legalmente esclusi dalla formazione della base imponibile.
Ne consegue che le società fiduciarie potrebbero ricevere da parte dei fiducianti, richieste di documentazione clrca ritenute da loro effettuate per poterle provare all’Agenzia delle Entrate o di altra documentazione attestante il possesso di redditi già tassati o non soggetti a tassazione.

Gli strumenti per il passaggio generazionale. Parte seconda: i patti di famiglia.
Introdotto nel Codice civile dalla Legge n. 55/2006, il patto di famiglia rappresenta il primo tentativo del legislatore di ammorbidire il vincolo dettato dal divieto dei patti successori al fine di “facilitare” il passaggio generazionale dell’impresa a conduzione...