A seguito del protocollo di modifica del Trattato Italia – Svizzera, firmato il 23/02/2015, ratificato in Italia con la Legge n. 69/2016, si è sbloccato lo scambio di informazioni, su richiesta, riferito a contribuenti identificati.
Si è quindi avviata la collaborazione dell’Amministrazione Federale Svizzera con l’Agenzia delle Entrate per individuare gli italiani che detenevano, tra il 2015 e il 2017, attività in Svizzera NON dichiarate e che non hanno aderito alla Voluntary Disclosure.
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre la possibilità di presentare alle attività svizzere, delle “richieste di gruppo”, riferite cioè a categorie di contribuenti non individuati singolarmente, perché ignoti al fisco italiano, ma accomunati da un determinato schema di comportamento. La finalità è quella di conoscere coloro che, nel periodo tra il 23/2/2015 e il 2017, hanno svuotato i conti in Svizzera per evitare di aderire alla Voluntary Disclosure.

Antiriciclaggio
Il Consiglio Ecofin del 14 febbraio 2023 ha ampliato il novero degli Stati non cooperativi ai fini fiscali aggiungendo alla lista UE dei Paesi c.d. “black list” ulteriori quattro Paesi: Russia, Isole Vergini britanniche, Costa Rica e Isole Marshall. Il quadro completo...