Fiduciaria

Approfondimenti

News ed eventi

Trust

Fiduciaria

Informativa del 13/12/2013

13 Dicembre 2013
Affidamento fiduciario
Redazione

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, ricordiamo che la nostra società, su mandato fiduciario conferitole dal reale acquirente, effettua l’acquisto di crediti ceduti “pro-soluto”

Tale procedura, a differenza di quella generalmente seguita dalle società “finanziarie” offre un duplice vantaggio:

1) la società cede il credito e realizza una perdita fiscalmente deducibile con il conseguente risparmio d’imposta;

2) verificandosi successivamente l’incasso parziale o totale del credito, la società fiduciaria versa la somma percepita al suo fiduciante quale effettivo acquirente del credito.
Sulla plusvalenza costituita dalla differenza tra la somma incassata e il prezzo di acquìsto del credito, sarà dovuta l’imposta sostitutiva (capital gain) del 70 o/o, che verrà da noi trattenuta dall’importo incassato, e quindi versata all’erario.

Qualora la cedente abbia già avviato un’azione legale per il recupero del credito, la nostra società, diventando acquirente, può proseguire nell’azione di recupero’

ll costo dell’operazione è costituita da:
– commissione a carico del fiduciante, per l’intestazione fiduciaria del credito;
– corrispettivo a carico della società cedente, fatturato da una società che collabora con noi, per “collaborazione nell’esame dei crediti per valutarne l’inesigibilità e nella predisposizione dei documenti per la cessione dei crediti”.

Condividi

Leggi anche

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Nella Gazzetta Ufficiale del 28/6/2023 sono stati pubblicati: Il Decreto del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del 16/3/2023 “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità...

leggi tutto
Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

La legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) nasce con l’obiettivo di tutelare i soggetti affetti da grave disabilità, già privi di sostegno familiare ovvero per il momento in cui tale sostegno verrà meno, per promuoverne il benessere, l’autonomia e la piena inclusione...

leggi tutto