Fiduciaria

Approfondimenti

News ed eventi

Trust

Fiduciaria

Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 9/E – Incentivi all’investimento in start-up innovative

20 Febbraio 2015
Affidamento fiduciario
Redazione

Segnaliamo la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E del 22 gennaio 2015 in tema di “Incentivi all’investimento in start-up innovative in caso di sottoscrizione di quote  peril tramite di società fiduciarie”. L’Agenzia ha rilevato, fra le altre cose, che  “l’intestazione fiduciaria di azioni o quote non modifica l’effettivo proprietario dei beni, identificabile sempre e comunque nel fiduciante. Come evidenziato, infatti,  dalla sentenza n. 4943 del 21 maggio 1999 della Cassazione civile, i fiducianti, vanno identificati come gli effettivi proprietari dei beni affidati alla fiduciaria ed a questa strumentalmente intestati. In particolare, come chiarito con circolare n. 49/E del 22 novembre 2004, attraverso il cosiddetto rapporto fiduciario, la società dispone dei beni affidatigli nell’interesse del socio fiduciante, nei limiti dell’accordo-mandato con questi concluso. La prevalenza della titolarità effettiva rispetto a quella apparente rende la società fiduciaria fiscalmente trasparente nei rapporti intercorrenti tra il socio fiduciante e l’Amministrazione finanziaria (cfr. sentenza n.6478 del 10 dicembre 1984 della cassazione civile) con la conseguenza che i redditi derivanti dalla partecipazione nonché eventuali misure agevolative sono direttamente riferibili ai soci effettivi. L’interposizione della società fiduciaria, tra la partecipata ed i soci, di per sè non rappresenta causa ostativa per l’applicazione del regime agevolativo in commento, a condizione che sussistano tutti i presupposti richiesti dalla relativa disciplina”.

Condividi

Leggi anche

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

IL PUNTO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Nella Gazzetta Ufficiale del 28/6/2023 sono stati pubblicati: Il Decreto del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del 16/3/2023 “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità...

leggi tutto
Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

Trust «Dopo di noi»: una nuova leva finanziaria

La legge sul “Dopo di noi” (legge 112/2016) nasce con l’obiettivo di tutelare i soggetti affetti da grave disabilità, già privi di sostegno familiare ovvero per il momento in cui tale sostegno verrà meno, per promuoverne il benessere, l’autonomia e la piena inclusione...

leggi tutto