Sofir informa
Le società fiduciarie, le informazioni più importanti su fisco e patrimonio, il passaggio generazionale, le regole della successione. In questa pagina troverai una rassegna completa delle più importanti novità sulle leggi e sulla giurisprudenza che riguardano il patrimonio e le fiduciarie e sugli eventi che organizzeremo per presentarti quelle più significative.
FIDUCIARIA

Gli strumenti per il passaggio generazionale. Parte prima: le holding
In materia di gestione e tutela del patrimonio, anche ai fini del passaggio generazionale, gli strumenti utili sono diversi e, in considerazione delle peculiarità di ognuno, la soluzione più efficiente è spesso quella di fare affidamento sull’utilizzo congiunto di più...

Imposta di successione e donazione: aumento in arrivo?
Non è la prima volta che sulle imposte di successione e donazione aleggia il rischio di un aumento delle relative aliquote e, in questo momento particolare, tale ipotesi si fa sempre più concreta.

Società fiduciarie e pianificazione patrimoniale
Pianificazione patrimoniale anche soprattutto ai fini del passaggio generazionale e ruolo della società fiduciaria: un valido strumento a supporto del wealth planning e del passaggio generazionale dell’impresa.

Le società fiduciarie: il vantaggio della riservatezza patrimoniale
In Italia, le società fiduciarie sono le sole società volte alla gestione di beni per conto di soggetti terzi (fiducianti). E’ possibile trasferire diversi tipi di beni o diritti (tra cui, ad esempio, partecipazioni societarie o valori immobiliari) col vantaggio della riservatezza patrimoniale.

Registro dei titolari effettivi: un’attesa che sembra non vedere la fine
L’attuazione del Registro dei titolari effettivi sembra destinata ad attendere ancora. In sospeso il parere del Consiglio di Stato.
NEWS

Liberalità indirette: l’imposta di donazione è applicabile?
DONAZIONI INDIRETTE, DEFINIZIONE Quando si parla di donazioni indirette si fa riferimento alle liberalità eseguite con meri comportamenti materiali o con atti diversi dalla donazione diretta la quale, ex art. 769 c.c., prevede l’atto pubblico a pena di nullità. LA...

Mero diritto di usufrutto sulle partecipazioni societarie: inapplicabilità del regime di realizzo controllato
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente preso posizione sulla disciplina del c.d. realizzo controllato, in particolare rispetto al conferimento del diritto di usufrutto sulle partecipazioni societarie all’interno di una società di nuova costituzione. Occorre...

Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza
Con le recenti evoluzioni normative cresce sempre più anche l’attenzione alla Compliance. Non da ultimo il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, mediante l’introduzione del secondo comma dell’art. 2086 del C.C., ha accentuato il concetto di adeguato assetto...

Responsabilità penale in capo alle Società e agli Enti
Un recente articolo del Sole 24 ore riapre, non senza preoccupazioni, la questione della responsabilità penale in capo alle Società e agli Enti (ex D.Lgs 231/2001). In particolare, con l’entrata in vigore del Dl 124/19 e del D. Lgs 75/20, sono stati inclusi nel noveri...

Rivalutazione delle Partecipazioni
Gli artt. 5 e 7 della legge n. 448 del 28 dicembre 2001 hanno introdotto la possibilità, per i contribuenti che detengono, al di fuori del regime di impresa, titoli, quote o diritti (non negoziati in mercati regolamentati) e terreni edificabili con destinazione...